Industrie su ciottolo e bifacciali
I più antichi manufatti del Paleolitico inferiore
appartengono alla cosiddetta "pebble culture" (cultura del ciottolo), caratterizzata dalla produzione per percussione diretta di strumenti
su ciottolo appena scheggiati.
Successivamente si diffondono in Europa, e in Italia, due filoni tecnologici entrambi contraddistinti dalla percussione diretta: l'Acheuleano e il Clactoniano.
Il primo è caratterizzato da strumenti di selce a forma di grossa mandorla, sfaccettati
sui due lati, chiamati bifacciali o amigdale, unitamente a punte e raschiatoi ritoccati lungo
i bordi; il secondo filone, invece, dalla assenza di bifacciali e dalla presenza di soli strumenti su scheggia, con caratteri variabili nelle diverse regioni europee.
L'industria litica del Paleolitico inferiore fu in
seguito sostituita da uno strumento ottenuto con più raffinati metodi di lavorazione
della pietra (tra questi, la tecnica levalloisiana).
|