lacittadelluomo.it - storia e testimonianze della vicenda umana a Matera   fondazione zetema
  indice  
scheda precedente scheda 11.1   scheda 11.2   scheda 11.3 scheda successiva
 

 

11.1 I reperti: gli strumenti in pietra

Numerosissimi i reperti litici della Grotta dei Pipistrelli, anche se non facilmente databili. Lo scopritore, Domenico Ridola, trovò infatti il sito già sconvolto dalle "ricerche" di improvvisati scavatori che tentavano il recupero di un leggendario tesoro, attribuito al re Barbarossa.

In maggioranza, però, gli strumenti hanno la forma di raschiatoi, punte e sono stati rinvenuti accanto a resti di orso delle caverne (Ursus spelaeus) e di iena (Crocuta crocuta spelaea): sembrano perciò attribuibili al Paleolitico medio, ad un aspetto evoluto e finale del Musteriano.

 
 
raschiatoi

Raschiatoi

 
 
 
percussore

Percussore

 

Sul luogo sono stati rinvenuti anche nuclei discoidali di selce e schegge prive di ritocco con piano di percussione preparato. Ridola dà notizia di un martello di pietra dura, più perfettamente lavorato, che probabilmente doveva essere stato "immanicato", provvisto cioè di un manico, e di un ciottolo di forma irregolare con una profonda scanalatura praticata nella parte centrale: a cosa potesse servire è incerto, ma al Ridola sembrava che un manico inserito in quella scheggiatura e legato ad una fune potesse trasformare il ciottolo in una terribile arma d'offesa.

 
             
 
Grattatoi e punte
 
Reperti bifacciali
 
Ricostruzione di ursus spelaeus
 
 

Grattatoi e punte

 

Reperti bifacciali

 

Ricostruzione di Ursus spelaeus

 
             
 
 
blocco di ossidiana

Blocco di ossidiana

 

Al Paleolitico superiore apparterrebbero, invece, strumenti di maggiori dimensioni, quali grattatoi su scheggia e su lama, qualche bulino, punte e dorsi. Gli strumenti in ossidiana sono invece databili al Neolitico. L'ossidiana non è una roccia locale, ma proveniente probabilmente dalle isole Lipari in forma di blocchi da lavorare o di manufatti già lavorati.

Anche nel Neolitico dunque la grotta fu abitata: le lame e le schegge in ossidiana rappresentano il prodotto finito di un processo di scambi e di elaborazione cui non fu estraneo il territorio materano.

 
  indice  
scheda precedente scheda 11.1   scheda 11.2   scheda 11.3 scheda successiva
 
  fondazione zetema